11/2020 ANTONELLO SANTORO ELETTO ALLA GUIDA DELL'ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI ALESSANDRIA DAL 1° GENNAIO 2021
QUADRIENNIO 2021-2022-2023-2024
A seguito delle elezioni svoltesi in seconda convocazione nei giorni 11 e 12 ottobre 2020 presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Alessandria, il Consiglio Direttivo dell’Ordine, la Commissione Odontoiatri e il Collegio dei Revisori dei Conti risultano così composti: | ![]() |
CONSIGLIO DIRETTIVO | |||
Presidente | Dott. | Santoro Antonello | Responsabile S.S. di Radiodiagnostica Ospedale Tortona ASL AL |
Vice Presidente | Dott. | Maconi Antonio Giovanni | Responsabile Infrastruttura Ricerca Formazione e Innovazione (IRFI) ASO AL |
Tesoriere | Dott. | Alpa Aldo | Medico di Medicina Generale |
Segretario | Dott. | Roldi Silvio | Medico di Medicina Generale |
Consigliere | Dott. | Apetino Ciro |
Medico Legale |
Consigliere | Dott.ssa | Boffa Mariaemanuela | Dirigente Medico Medicina 2 Acqui Terme ASL AL |
Consigliere | Dott.ssa | Brancalion Daniela | Medico Ospedalità Privata |
Consigliere | Dott. | Cappelletti Mauro | Medico Psicoterapeuta |
Consigliere | Dott. | Comazzi Giorgio | Specialista Pediatra |
Consigliere | Dott.ssa | Ferrillo Sara | Dirigente Medico S.C. Geriatria ASO AL |
Consigliere | Dott. | Mantellini Enio Giuseppe | Specialista Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio |
Consigliere | Dott.ssa | Pivotti Gloria | Responsabile SOS Radiodiagnostica Acqui Terme ASL AL |
Consigliere | Dott. | Porretto Simone Lazzaro Giuseppe | Direttore Sanitario di Presidio - Coordinatore Rete Ospedaliera ASL AL |
Consigliere | Dott. | Torregiani Federico | Medico di Medicina Generale Medico Legale |
Consigliere | Dott.ssa | Trifoglio Oria | Libero Professionista |
Consigliere | Dott.ssa | Duca Elena | Libero Professionista |
Consigliere | Dott. | Gullo Vivaldi Giuseppe Giulio | Libero Professionista |
COMMISSIONE ALBO ODONTOIATRI | |||
Presidente | Dott. | Arlandini Pier Angelo | Libero Professionista |
Segretario | Dott.ssa | Duca Elena | Libero Professionista |
Componente | Dott. | Gullo Vivaldi Giuseppe Giulio | Libero Professionista |
Componente | Dott. | Iacono Giovanni | Libero Professionista |
Componente | Dott. | Patrucco Paolo | Libero Professionista |
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI | |||
Revisore Effettivo | Dott.ssa | Gabriella Camurati | Medico di Medicina Generale |
Revisore Effettivo | Dott. | Gianluigi Fantato | Responsabile di Formazione, Ricerca e Protocolli della Centrale Operativa 118 di Alessandria e Asti - Vice Direttore della Centrale Operativa 118 di Alessandria e Asti |
Revisore Supplente | Dott.ssa | Natalia Rossi | Dirigente Medico S.C. Nefrologia Ospedale Casale Monferrato ASL AL |
Il Dott. Mauro Cappelletti, in carica fino al 31 dicembre 2020, ringrazia tutti i medici che si sono recati al voto presso l’Ordine e che per quattro mandati consecutivi gli hanno precedentemente affidato la Presidenza dell’Ordine.
Esprime la sua soddisfazione, per l’elezione del nuovo Consiglio, che prosegue il cammino nella direzione di un costante graduale rinnovo generazionale ed augura buon lavoro all’amico e neo Presidente Dott. Antonello Santoro ed a tutto il Consiglio Direttivo, al quale continuerà a fornire la sua collaborazione.
Il Dott. Antonello Santoro, Responsabile S.S. di Radiodiagnostica Ospedale Tortona ASL AL, di comprovate qualità sindacali, da anni consulente dell’Ordine per i problemi degli ospedalieri, è stato eletto Presidente dell’Ordine alessandrino nell’avvicendamento delle varie realtà della professione, quale riferimento per equilibrio e capacità, in un momento di trasformazioni e difficoltà economiche ed organizzative generali della sanità.
Il Dott. Antonello Santoro, nell’assumere la carica di Presidente a decorrere dal 1 gennaio 2021, grato per la fiducia accordatagli, testimonia anche lo spirito con cui si avvicina a questa esperienza, che risponde al suo desiderio di forte collaborazione con tutti i componenti dell'Esecutivo e del Consiglio, le cui esperienze e professionalità debbono risultare preziose nell'affrontare le difficili situazioni che ci si presenteranno.
Ringrazia particolarmente gli amici che lo hanno sostenuto fin dai primi passi in questa avventura, e che è certo continueranno a farlo. Crede che il Presidente Cappelletti abbia saputo ben governare in questi anni, e consegni all’Ordine un patrimonio che va gelosamente custodito e rafforzato. Sa di non essere ancora molto conosciuto negli ambienti ordinistici. Molti sanno però che negli ultimi anni, pur non facendo parte degli esecutivi ordinistici, ha avuto sempre modo di porre grande attenzione alle vicende degli Ordini, sia a livello provinciale che regionale. Per questo motivo l'incoraggiamento giuntogli all'inizio sia dai livelli sindacali regionali che nazionali, a cui fa riferimento, gli hanno dato grande conforto.
Ha toccato con mano in questi giorni la grande professionalità e lo spirito di sacrificio che anima le persone che vivono quotidianamente negli ambienti dell’Ordine, e che li rendono efficienti e carichi di grande umanità. Tiene particolarmente ai rapporti con le persone e ritiene molto importante trovare qualcuno che sa trasferirgli sentimenti positivi.
Per tutti questi motivi crede che ci siano i presupposti per fare bene, tutti insieme.
Si confronterà con il nuovo Consiglio per cercare la linea politica più efficace in modo da garantire coinvolgimento maggiore delle figure professionali afferenti e soluzioni congrue alle problematiche esistenti, che devono passare necessariamente attraverso una difesa giusta ed un rilancio motivato della professione medica negli ambiti istituzionali e sociali. In una situazione in cui la nostra professione si va sempre più coniugando con l'essere donna e madre, grande attenzione rivolgerà alle istanze delle donne medico presenti in Consiglio, accanto al desiderio di coinvolgimento massimo dei giovani medici nelle vicende ordinistiche. Auspica che dai Colleghi del Consiglio giungano belle proposte in funzione di tali aspettative.
Ringrazia infine il Dott. Giorgio Comazzi, per l’encomiabile capacità con cui ha saputo amministrare con serietà e competenza le economie ordinistiche negli scorsi anni e fino ad oggi,, così come con grande esperienza e signorilità ha condotto la seduta per la distribuzione delle cariche.
Il Dott. Santoro con il Consiglio dell’Ordine, ente pubblico non economico, organo sussidiario dello Stato per la tutela della salute pubblica, continuerà a dare il proprio contributo alle Autorità ed alla comunità affinché vengano mantenute le condizioni utili al corretto funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale sviluppando sempre più i proficui rapporti sempre intercorsi e proseguendo la collaborazione con tutte le componenti di questo processo, con l’erogazione delle cure indispensabili al malato.
01/2021 EMERGENZA CORONAVIRUS COVID-2019
INDICAZIONI OPERATIVE PER L’ATTIVITA’ ODONTOIATRICA (SECONDA VERSIONE)
Per chi lo desiderasse è anche consultabile sul sito del Ministero della Salute: IL PRESIDENTE CAO |
--- 000 ---
PROTOCOLLO PER GLI AMBULATORI MEDICI
|
11/2020 SUSSIDI PER I FAMIGLIARI DEI MEDICI DECEDUTI A CAUSA DEL COVID-19
Graziella Reposi
SCADENZA PROROGATA AL 31 GENNAIO 2021
Come ho già scritto a settembre 2020, il Dipartimento della Protezione Civile, con l'ordinanza n. 693/17.08.2020 ha stabilito cifre e criteri di assegnazione delle risorse raccolte in tutta Italia con l'iniziativa "Sempre con voi", destinati ai famigliari dei medici deceduti per Covid.
Il sussidio (che non concorre alla formazione del reddito) è riservato ai familiari "degli esercenti le professioni sanitarie e operatori socio-sanitari" morti dopo aver contratto il virus mentre prestavano servizio per arginare la pandemia.
Possono presentare domanda:
- il coniuge superstite o il convivente di fatto del medico che ha perso la vita;
- i figli fino al 18esimo anno di età;
- i figli fino al 21esimo anno di età se studenti di scuola media superiore o professionale;
- i figli fino al 26esimo anno di età se studenti universitari o i maggiorenni inabili.
In mancanza di questi soggetti, possono richiedere il sussidio anche i genitori naturali o adottivi, fratelli e sorelle se a carico o conviventi del sanitario deceduto.
11/2020 ENPAM - COME PAGARE I CONTRIBUTI
Graziella Reposi
Ricordo che per la Quota A del 2020 e la quarta e quinta rata della Quota B del 2019 (reddito 2018) è possibile versare entro il 2020 (opzione breve) oppure fino al 2022 (opzione lunga).
OPZIONE BREVE
Sono stati pubblicati nell'area riservata dell'ENPAM i duplicati dei bollettini MAV per il pagamento della Quota A 2020. La prima scadenza per il versamento è il 30 novembre.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Utilizzando il codice Mav presente nel bollettino è possibile pagare anche online attraverso i servizi di home banking della propria banca oppure con il servizio "Scrigno pago facile" disponibile nel sito della Banca Popolare di Sondrio.
Un'altra modalità che permette di dilazionare la somma fino a 30 rate, è quella del pagamento con la carta di credito Enpam - Banca Popolare di Sondrio, passando direttamente dalla propria area riservata.
In questi giorni gli iscritti stanno ricevendo a casa anche i bollettini Mav precompilati inviati per posta. Con questi è possibile pagare in qualsiasi banca e alla posta, oltre che nei modi sopra indicati.
Per chi invece aveva scelto la domiciliazione bancaria, a fine mese troverà addebitato l'intero importo o la prima delle due rate nel caso di pagamento in più soluzioni. La seconda rata sarà addebitata il 31 dicembre.
11/2020 APERTURA STUDI AUTONOMI IGIENISTI DENTALI
Cari Colleghi Odontoiatri,
la Sentenza del Consiglio di Stato n.1703 del 09/03/2020, conferma l'impossibilità per gli Igienisti Dentali di aprire autonomamente studi professionali.
La sentenza in oggetto affronta, in particolare, vari aspetti concernenti rapporti funzionali e operativi fra la figura dell'Odontoiatra e quella dell'Igienista Dentale.
A tal proposito il Consiglio di Stato chiarisce in modo definitivo che l'attività dell'Igienista Dentale non può prescindere dalla compresenza dell'Odontoiatra.
Qualora eventuali ricorsi avversi da parte delle Associazioni professionali degli Igienisti apportassero modifiche in merito, provvederò a darvene comunicazione. Al momento questa è l'interpretazione della Commissione Nazionale Odontoiatri a cui dobbiamo fare riferimento.
Pier Angelo Arlandini
Scarica la Sentenza del Consiglio di Stato n. 1703 del 09.03.2020
11/2020 FORMAZIONE MEDICINA GENERALE E INCARICHI CONVENZIONALI
IMPORTANTE
Con il Decreto Ministeriale del 28/09/2020, limitatamente agli iscritti al corso 2019-2022 viene consentito di mantenere rapporti convenzionali anche a tempo indeterminato, compresi quelli di medicina penitenziaria. Le ore in convenzione sono a tutti gli effetti considerate attività pratiche.
Il Ministro
...Omissis...
1. Per le motivazioni di cui in premessa, limitatamente ai medici che si iscrivono al corso di formazione specifica in medicina generale relativo al triennio 2019-2022, è consentito mantenere gli incarichi convenzionali di cui all'accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, ivi inclusi gli incarichi nell'ambito della medicina penitenziaria, in essere al momento dell'iscrizione, in deroga alle disposizioni di cui all'articolo 11 del decreto del Ministro della salute 7 marzo 2006, citato in premessa. Le ore di attività svolte dai suddetti medici sono considerate a tutti gli effetti quali attività pratiche, ai sensi dell’articolo 2-quinquies del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27.
2. Il presente decreto è efficace dal giorno della sua adozione.
Roma, 28 settembre 2020
Il Ministro
Roberto Speranza
Altri articoli...
- 11/2020 CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ENPAM SUI COMPENSI DEI MEDICI CONVENZIONATI CON IL SSN
- 11/2020 SUSSIDI ENPAM NEI CASI DI ISOLAMENTO E DI QUARANTENA
- E' ORA POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA PER IL BONUS ENPAM+
- DECISIONI ENPAM E DELLO STATO NELL'EMERGENZA SANITARIA CORONAVIRUS
- 10/2020 FORMAZIONE DI ELENCHI DI MEDICI DISPONIBILI A PRESTARE ATTIVITA' ASSISTENZIALE NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE PIEMONTE - EMERGENZA COVID-19
- AAA CERCASI MEDICO
- 10/2020 DELIBERA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN TEMA DI "MEDICINA DI GENERE" COME TEMATICA DI INTERESSE NAZIONALE
- 09/2020 I PROFESSIONISTI SENZA PEC SARANNO SOSPESI DAGLI ALBI PROFESSIONALI - CONVENZIONE ARUBA PEC
- 10/2020 MIUR - COMUNICATO RECANTE "INDIVIDUAZIONE E DISTRIBUZIONE PER CIASCUNA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA AD ACCESSO RISERVATO AI MEDICI ATTIVATA PER A.A. 2019/20 DEI CONTRATTI DI FORMAZIONE MEDICA SPECIALISTICA E REQUISITI"
- 09/2020 L'ENPAM STA VERSANDO IN AUTOMATICO I 1000 EURO DELL'INDENNIZZO STATALE PER I LIBERI PROFESSIONISTI
- 09/2020 AGEVOLAZIONI ENPAM PER I COLLEGHI MOROSI
- 09/2020 TERMINI DI PAGAMENTO CONTRIBUTI ENPAM
- 09/2020 NORMATIVA IN MATERIA DI INFORMAZIONE SANITARIA
- 09/2020 IMPLEMENTAZIONE CORSI FAD RIVOLTI AI TIROCINANTI SULLA PIATTAFORMA FADINMED
- 09/2020 APP FADINMED PER SISTEMA ANDROID E IOS
- ADEMPIMENTI PER LA NUOVA ISCRIZIONE ALL'ALBO PROFESSIONALE DEI MEDICI CHIRURGHI CON LAUREA ABILITANTE (D.L. 18/17.03.2020 ART. 102)
- 07/2020 AVVISO DI PUBBLICAZIONE INCARICHI CONVENZIONALI VACANTI RESIDUATI AI SENSI DELL'ART.63 DELL'ACN PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI CON I MEDICI DI MEDICINA GENERALE VIGENTE
- 07/2020 AVVISO PUBBLICO PER PREDISPOSIZIONE GRADUATORIA DINAMICA MEDICI DISPONIBILI CONFERIMENTO INCARICO A TEMPO DETERMINATO E SOSTITUZIONE SERVIZIO CONTINUITA' ASSISTENZIALE E MEDICINA PENITENZIARIA DAL 01.09.2020 AL 28.02.2021
- 06/2020 E.C.M. - PER EMERGENZA COVID-19 SONO STATI SCONTATI 50 CREDITI ECM PER ANNO 2020 ED E' STATO PROROGATO AL 31.12.2021 IL TERMINE PER IL RECUPERO DEI DEBITI FORMATIVI 2014-16 E 2017-19
- 07/2020 SANITA' INTEGRATIVA E COMPLEMENTARE ENPAM