04/2018 GUIDA ALLA PROFESSIONE MEDICA E ODONTOIATRICA
MANUALE OPERATIVO PER IL GIOVANE ABILITATO
In merito al completamento del progetto che è stato curato, con impegno e dedizione durante il triennio 2015-2017, dall’Osservatorio dei Giovani Professionisti Medici e Odontoiatri è scaturita una guida di orientamento, rivolta ai giovani neo-abilitati, che costituirà per gli stessi un sostegno indispensabile per affrontare le numerose – e talvolta complesse – problematiche correlate al loro ingresso nella professione.
Il manuale è messo a disposizione di seguito ed è scaricabile al fine di darne ampia diffusione ai giovani medici.
03/2018 LA TUTELA DELLA LONG TERM CARE (LTC) PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
Graziella Reposi
Come ho già scritto su queste pagine, nell’anno 2016 l’ENPAM ha promosso per tutti gli iscritti in attività, che alla data del 1° agosto 2016 non avevano compiuto 70 anni, la copertura gratuita in caso di perdita totale dell’autosufficienza con una polizza il cui costo è a completo carico dell’Ente.
Il limite di età vale solo come requisito di ingresso.
Sono coperti dalla polizza gli iscritti (non pensionati o pensionati) in attività che al 1° agosto 2016 non avevano compiuto 70 anni e non avevano già in atto condizioni di non autosufficienza.
03/2018 FIMMG - AZIONE COLLETTIVA CON CONSULCESI PER I BORSISTI DI MEDICINA GENERALE
La FIMMG di Alessandria ha concordato con CONSULCESI S.A. un protocollo di intesa per aderire ad un’azione collettiva, per vedere riconosciuti i propri diritti, lesi da anni di trattamento discriminatorio e dalla mancata corretta attuazione delle direttive comunitarie da parte dello Stato Italiano rivolto ai Medici che hanno frequentato (o stanno frequentando) i Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale, con iscrizione a partire dall’A.A. 1993-94 ad oggi.
Riportiamo una memoria al riguardo.
Camillo Milano
Segretario Provinciale FIMMG Alessandria
03/2018 CANCELLAZIONE DAGLI ALBI PROFESSIONALI PER MOROSITA' DEI CONTRIBUTI DI ISCRIZIONE
L’articolo 11, primo comma, lettera f), del DLCPS 13 settembre 1946, n. 233 PREVEDE, TRA I CASI DI CANCELLAZIONE DALL’ALBO PROFESSIONALE, LA “MOROSITA' NEL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVISTI DAL PRESENTE DECRETO”.
I “contributi” cui fa riferimento il citato articolo 11 sono quelli di cui agli articoli 4, secondo comma, 14, terzo comma e 21 dello stesso decreto.
Per quanto concerne i contributi di cui all’articolo 4, secondo comma e 14, terzo comma, sono indifferenziati, atteso che l’impositore è unico, vale a dire l’Ordine.
LO STATO DI MOROSITA' NEL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI DI ISCRIZIONE ALL'ORDINE SI CONCRETIZZA ALLA SCADENZA DELL'ANNO CIVILE, VALE A DIRE AL 31 DICEMBRE.
01/2018 NOVITA' PER LA PERDITA DELL'AUTOSUFFICIENZA
IMPORTANTE
Graziella Reposi
Le prestazioni per le non autosufficienza della polizza Long Term Care stipulata gratuitamente dall’ENPAM a favore degli iscritti vengono migliorate e viene aumentato il tetto di reddito per usufruire dei sussidi dell’ENPAM per l’assistenza domiciliare.
10/2017 L'ORDINE AFFIANCA AL SERVIZIO PREVIDENZIALE ENPAM UN SERVIZIO DI PATRONATO EPACA PER LE PENSIONI INPS, EX INPDAP, INVALIDITA' CIVILE, LEGGE 104, ECC.
L’Ordine - ai fini di andare incontro alle esigenze degli iscritti dipendenti ed ex dipendenti pubblici o privati che hanno contribuzioni presso gli Enti Previdenziali INPS ed INPDAP onde facilitare tutte le pratiche connesse a tali Enti - ha deciso di affiancare al già ottimo servizio dell’Ufficio periferico ENPAM che svolge un’intensa attività a favore dei medici convenzionati (Continuità Assistenziale, Emergenza Territoriale, Medicina Generale e Pediatria di Base, Specialisti Ambulatoriali ed Esterni, ecc.) dei Liberi Professionisti e per i Dipendenti pubblici o privati per la parte riguardante i contributi ENPAM, un Servizio di Patronato in collaborazione con l’EPACA sia per l’INPS che per l’ex INPDAP.
Con questa importante iniziativa a favore degli iscritti dipendenti che è iniziata il 1° ottobre, si faciliterà l’espletamento di numerose pratiche burocratiche ottenendo inoltre tutte le informazioni per accedere ai trattamenti previdenziali ed assistenziali dei citati Enti INPS ed INPDAP.
L’attività previdenziale sarà svolta come sempre, su appuntamento telefonico, con le seguenti modalità:
07/2016 RILASCIO DEL CODICE PIN PER IL SISTEMA TS
Ricordiamo che l'Ordine rilascia ai propri iscritti il Codice PIN relativo al Sistema TS per le seguenti abilitazioni:
- INOLTRO TELEMATICO DEI CERTIFICATI DI MALATTIA;
-TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI FISCALI AI FINI DEL 730 PRECOMPILATO.
Gli interessati saranno successivamente contattati dall'Ordine per la consegna del codice di abilitazione.
La richiesta deve essere inoltrata dall'iscritto all'Ordine con il modulo sottostante scaricabile unitamente alla fotocopia di un documento di identità.
Coloro che NON hanno mai registrato il proprio indirizzo PEC presso l'Ordine (come da disposizioni del decreto legge 185 del 29 novembre 2008 più volte reso noto agli iscritti) NON potranno accedere al Sistema TS in quanto la loro PEC (seppur attiva) non viene riconosciuta. Si comunica, inoltre, che l'Ordine provvede all'invio periodico del file contenente gli indirizzi PEC nuovi e/o modificati alla FNOMCeO che, a sua volta, li trasmette a Reginde (Registro Generale degli Indirizzi Elettronici) ed all'INIPEC (Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata).