11/2020 APERTURA STUDI AUTONOMI IGIENISTI DENTALI
Cari Colleghi Odontoiatri,
la Sentenza del Consiglio di Stato n.1703 del 09/03/2020, conferma l'impossibilità per gli Igienisti Dentali di aprire autonomamente studi professionali.
La sentenza in oggetto affronta, in particolare, vari aspetti concernenti rapporti funzionali e operativi fra la figura dell'Odontoiatra e quella dell'Igienista Dentale.
A tal proposito il Consiglio di Stato chiarisce in modo definitivo che l'attività dell'Igienista Dentale non può prescindere dalla compresenza dell'Odontoiatra.
Qualora eventuali ricorsi avversi da parte delle Associazioni professionali degli Igienisti apportassero modifiche in merito, provvederò a darvene comunicazione. Al momento questa è l'interpretazione della Commissione Nazionale Odontoiatri a cui dobbiamo fare riferimento.
Pier Angelo Arlandini
Scarica la Sentenza del Consiglio di Stato n. 1703 del 09.03.2020
11/2020 FORMAZIONE MEDICINA GENERALE E INCARICHI CONVENZIONALI
IMPORTANTE
Con il Decreto Ministeriale del 28/09/2020, limitatamente agli iscritti al corso 2019-2022 viene consentito di mantenere rapporti convenzionali anche a tempo indeterminato, compresi quelli di medicina penitenziaria. Le ore in convenzione sono a tutti gli effetti considerate attività pratiche.
Il Ministro
...Omissis...
1. Per le motivazioni di cui in premessa, limitatamente ai medici che si iscrivono al corso di formazione specifica in medicina generale relativo al triennio 2019-2022, è consentito mantenere gli incarichi convenzionali di cui all'accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, ivi inclusi gli incarichi nell'ambito della medicina penitenziaria, in essere al momento dell'iscrizione, in deroga alle disposizioni di cui all'articolo 11 del decreto del Ministro della salute 7 marzo 2006, citato in premessa. Le ore di attività svolte dai suddetti medici sono considerate a tutti gli effetti quali attività pratiche, ai sensi dell’articolo 2-quinquies del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27.
2. Il presente decreto è efficace dal giorno della sua adozione.
Roma, 28 settembre 2020
Il Ministro
Roberto Speranza
11/2020 CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ENPAM SUI COMPENSI DEI MEDICI CONVENZIONATI CON IL SSN
Graziella Reposi
E' sempre possibile incrementare l'aliquota a carico del medico
In base agli accordi per la medicina generale, la continuità assistenziale, l’emergenza territoriale 118, la pediatria di base e la specialistica ambulatoriale, l’ASL provvede a versare sull’apposito Fondo dell’ENPAM intestato nominalmente al medico convenzionato i contributi previdenziali sui compensi erogati allo stesso dal SSN, di cui una parte a carico dell’Azienda ed una parte a carico del medico.
Tale contribuzione è finalizzata al conseguimento di una pensione ENPAM a favore del medico convenzionato all’atto del pensionamento di vecchiaia (68 o 70 anni) oppure di anzianità in presenza di determinati requisiti in base agli incrementi tabellari legati all'età.
Dal 29.07.2009 infatti gli Accordi nazionali dei medici convenzionati per la parte inerente la contribuzione previdenziale prevedono che, ferma restando la quota di contributo a carico dell’ASL, i medici convenzionati possono optare, a decorrere dal 1° gennaio 2009 e negli anni seguenti, per l’incremento della parte di aliquota contributiva a proprio carico di un punto intero percentuale fino ad un massimo di cinque punti.
11/2020 SUSSIDI ENPAM NEI CASI DI ISOLAMENTO E DI QUARANTENA
Graziella Reposi
Nel corso della prima ondata epidemica non sono state poche le difficoltà per istruire le pratiche ENPAM relative ai periodi di quarantena, quando il documento rilasciato dall’Autorità Sanitaria per la quarantena o l’isolamento non sempre veniva reputato consono dall’ENPAM per accedere alle indennità di quarantena previste dall’Ente oppure - in alternativa per i medici convenzionati - all’indennità di malattia coperta per il primo mese dalla Cattolica e dal secondo mese in avanti dall’ENPAM; mentre per i medici liberi professionisti all’indennità erogata dall’ENPAM dal 31° giorno di malattia.
E' ORA POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA PER IL BONUS ENPAM+
LE PIÙ RECENTI NOVITÀ SULLE INDENNITA’ COVID-19
Graziella Reposi
Tutti coloro che non avevano potuto ottenere il Bonus ENPAM di 1.000,00 euro per il Covid-19, possono ora presentare richiesta del nuovo Bonus ENPAM +, ovviamente previo controllo del possesso dei requisiti previsti per quest’ultimo.
L’importo dell’indennità è sempre di 1.000 euro per tre mesi per coloro che versano l’aliquota intera alla Quota B. I professionisti che hanno pagato in misura ridotta, invece, riceveranno un importo proporzionato a quanto versato.
Tale beneficio è stato esteso a coloro che nella prima decisione dell'Ente, erano stati esclusi:
- gli iscritti liberi professionisti in ritardo con il pagamento dei contributi all'Ente che non hanno pagato tutti i contributi previdenziali ma che si attivano per regolarizzare le morosità o che iniziano un piano di rientro;
- i pensionati che ancora esercitano la libera professione, versando quindi il contributo della Quota B. In questo caso è previsto un limite di reddito complessivo (75mila euro annui) e il bonus mensile sarà metà di quello spettante ai contribuenti non pensionati;
- coloro che hanno iniziato l’attività libero professionale nel 2019 e che dunque dichiareranno il relativo reddito di Quota B nel 2020, nonché a chi aveva ripreso l'attività nel 2019, se l'anno precedente l'aveva sospesa a causa di una gravidanza, di una malattia o di un infortunio.
In ogni caso per tutti vale il requisito generale di aver registrato un calo del fatturato superiore al 33% (un terzo) rispetto all'ultimo trimestre dello scorso anno.
DECISIONI ENPAM E DELLO STATO NELL'EMERGENZA SANITARIA CORONAVIRUS
Inizio la rubrica “ENPAM e Coronavirus” per portare a conoscenza le notizie più importanti sull’ENPAM e sul Governo riguardanti l’emergenza sanitaria, in quanto l’altro canale istituzionale, la versione cartacea di “Alessandria Medica” (che ho dato alla stampa il 9 marzo scorso), è stata consegnata alle Poste, da parte della tipografia il 26 marzo ed è arrivata in questi giorni nella cassetta delle poste. Premetto che esistono alcune difficoltà per i contatti con l’ENPAM e che ho deciso di creare questa informativa sulla home page del nostro sito onde fornire in modo celere risposte alle numerosissime richieste di chiarimenti che ricevo circa le previdenze predisposte dall’ENPAM Il cosiddetto Decreto Legge Cura Italia n. 18/17.03.2020 all’art. 44 prevede misure di sostegno al reddito per i lavoratori autonomi che in conseguenza dell’emergenza coronavirus hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività, da sostenersi con il “Fondo per il reddito di prima istanza” che riconoscerà a tali soggetti una indennità, (che ora è stata estesa anche agli iscritti delle Casse Autonome). Nell’articolo “ENPAM E CORONAVIRUS” raggiungibile premendo il titolo sottostante
ENPAM E CORONAVIRUS
ho inserito le istruzioni per ottenere i 600 euro quale indennizzo dello Stato (vedere aggiornamento), oltre alle procedure per le indennità ENPAM.L’ENPAM ha pubblicato nel proprio sito nell’area riservata di ogni iscritto la richiesta del sussidio di 1.000 euro per i liberi professionisti. Tale modulo di autocertificazione, che è molto semplice per la compilazione, deve essere trasmesso all’ENPAM esclusivamente tramite l’area riservata, previo controllo del possesso dei requisiti richiesti. Tale domanda per ora non ha scadenza (vedere aggiornamento). Inoltre sempre nell’area riservata ENPAM è stato pubblicato il modulo per l’indennizzo statale di 600 euro. I possessori dei requisiti richiesti dovranno inviare il modulo telematicamente entro il 30 aprile 2020 (vedere aggiornamento). Nell’articolo che segue riporto tutte le procedure. Provvederò senz’altro a pubblicare sul nostro sito, man mano, l’aggiornamento delle novità ENPAM e dello Stato. NEL FRATTEMPO VI INFORMO CHE, FINO AL PERDURARE DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS, DAL MESE DI APRILE "ALESSANDRIA MEDICA" USCIRA' SOLTANTO NELLA VERSIONE DIGITALE SUL SITO DELL'ORDINE. Graziella Reposi |
ATTENZIONE 24.04.2020 - AGGIORNAMENTO ARTICOLO "ENPAM E CORONAVIRUS" (Sezione "BONUS DI 1000 EURO") E (Sezione "INDENNIZZO STATALE 600 EURO") 30.04.2020 - AGGIORNAMENTO ARTICOLO "ENPAM E CORONAVIRUS" (Sezione "BONUS DI 1000 EURO DALL'ENPAM AI LIBERI PROFESSIONISTI") E (Sezione "ISCRIZIONE NELL'AREA RISERVATA") 10.06.2020 – AGGIORNAMENTO ARTICOLO "ENPAM E CORONAVIRUS" (Sezione "INDENNIZZO STATALE DI 600 EURO"). 25.06.2020 - AGGIORNAMENTO ARTICOLO "ENPAM E CORONAVIRUS" (Sezione "BONUS ENPAM+") 03.08.2020 - AGGIORNAMENTO ARTICOLO "ENPAM E CORONAVIRUS" (Sezione "BONUS ENPAM+") |
10/2020 FORMAZIONE DI ELENCHI DI MEDICI DISPONIBILI A PRESTARE ATTIVITA' ASSISTENZIALE NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE PIEMONTE - EMERGENZA COVID-19
OGGETTO DEL BANDO: DIRMEI - UNITA' DI CRISI - Procedura speciale legata all'emergenza Covid-19
SCADENZA: IL PRESENTE AVVISO RIMANE APERTO PER TUTTO IL PERDURARE DELL'EMERGENZA
Acquisizione di manifestazione di interesse per la formazione di elenchi di medici disponibili a prestare attività assistenziale nelle Aziende sanitarie della Regione Piemonte per far fronte alle esigenze straordinarie ed urgenti derivanti dalla diffusione del COVID-19, si informa che è in corso una raccolta di manifestazioni di interesse, per la formazione di elenchi di medici disponibili a prestare assistenza nelle Aziende sanitarie della Regione Piemonte.
Le Aziende procederanno al conferimento di incarichi libero professionali, secondo le proprie necessità, ai sensi dell'art. 2 bis del D.L. 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazione nella Legge n. 27/2020.
SCADENZA: il presente avviso rimane aperto per tutto il perdurare dell'emergenza.
Cliccare al seguente link della Regione Piemonte: https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/formazione-elenchi-medici-disponibili-prestare-attivita-assistenziale-nelle-aziende-sanitarie
Altri articoli...
- AAA CERCASI MEDICO
- 10/2020 DELIBERA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN TEMA DI "MEDICINA DI GENERE" COME TEMATICA DI INTERESSE NAZIONALE
- 09/2020 I PROFESSIONISTI SENZA PEC SARANNO SOSPESI DAGLI ALBI PROFESSIONALI - CONVENZIONE ARUBA PEC
- 10/2020 MIUR - COMUNICATO RECANTE "INDIVIDUAZIONE E DISTRIBUZIONE PER CIASCUNA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA AD ACCESSO RISERVATO AI MEDICI ATTIVATA PER A.A. 2019/20 DEI CONTRATTI DI FORMAZIONE MEDICA SPECIALISTICA E REQUISITI"
- 09/2020 L'ENPAM STA VERSANDO IN AUTOMATICO I 1000 EURO DELL'INDENNIZZO STATALE PER I LIBERI PROFESSIONISTI
- 09/2020 AGEVOLAZIONI ENPAM PER I COLLEGHI MOROSI
- 09/2020 TERMINI DI PAGAMENTO CONTRIBUTI ENPAM
- 09/2020 IMPLEMENTAZIONE CORSI FAD RIVOLTI AI TIROCINANTI SULLA PIATTAFORMA FADINMED
- 09/2020 APP FADINMED PER SISTEMA ANDROID E IOS
- 06/2020 E.C.M. - PER EMERGENZA COVID-19 SONO STATI SCONTATI 50 CREDITI ECM PER ANNO 2020 ED E' STATO PROROGATO AL 31.12.2021 IL TERMINE PER IL RECUPERO DEI DEBITI FORMATIVI 2014-16 E 2017-19
- 07/2020 SANITA' INTEGRATIVA E COMPLEMENTARE ENPAM
- 06/2020 L'ONAOSI ASSISTERA' TUTTI GLI ORFANI DEI SANITARI MORTI PER COVID-19
- 06/2020 ENPAM - ISCRIZIONE STUDENTI
- 06/2020 ENPAM MODIFICA DELL'IBAN DEL C/C BANCARIO
- 04/2020 LETTERA APERTA DELL'ORDINE DEI MEDICI DI TORINO DEL 21.03.2020
- 04/2020 EMERGENZA CORONAVIRUS - ATTIVITA' STUDI ODONTOIATRICI
- 03/2020 GRADUATORIE DEFINITIVE - ANNO 2020
- 03/2020 COVID-19 ROBERTO STELLA PRIMA VITTIMA SUL LAVORO
- 02/2020 RICHIESTA ESENZIONE CREDITI ECM PER PENSIONAMENTO
- 02/2020 LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DELLA LONG TERM CARE (LTC)