E' ORA POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA PER IL BONUS ENPAM+
LE PIÙ RECENTI NOVITÀ SULLE INDENNITA’ COVID-19
Graziella Reposi
Tutti coloro che non avevano potuto ottenere il Bonus ENPAM di 1.000,00 euro per il Covid-19, possono ora presentare richiesta del nuovo Bonus ENPAM +, ovviamente previo controllo del possesso dei requisiti previsti per quest’ultimo.
L’importo dell’indennità è sempre di 1.000 euro per tre mesi per coloro che versano l’aliquota intera alla Quota B. I professionisti che hanno pagato in misura ridotta, invece, riceveranno un importo proporzionato a quanto versato.
Tale beneficio è stato esteso a coloro che nella prima decisione dell'Ente, erano stati esclusi:
- gli iscritti liberi professionisti in ritardo con il pagamento dei contributi all'Ente che non hanno pagato tutti i contributi previdenziali ma che si attivano per regolarizzare le morosità o che iniziano un piano di rientro;
- i pensionati che ancora esercitano la libera professione, versando quindi il contributo della Quota B. In questo caso è previsto un limite di reddito complessivo (75mila euro annui) e il bonus mensile sarà metà di quello spettante ai contribuenti non pensionati;
- coloro che hanno iniziato l’attività libero professionale nel 2019 e che dunque dichiareranno il relativo reddito di Quota B nel 2020, nonché a chi aveva ripreso l'attività nel 2019, se l'anno precedente l'aveva sospesa a causa di una gravidanza, di una malattia o di un infortunio.
In ogni caso per tutti vale il requisito generale di aver registrato un calo del fatturato superiore al 33% (un terzo) rispetto all'ultimo trimestre dello scorso anno.
DECISIONI ENPAM E DELLO STATO NELL'EMERGENZA SANITARIA CORONAVIRUS
Inizio la rubrica “ENPAM e Coronavirus” per portare a conoscenza le notizie più importanti sull’ENPAM e sul Governo riguardanti l’emergenza sanitaria, in quanto l’altro canale istituzionale, la versione cartacea di “Alessandria Medica” (che ho dato alla stampa il 9 marzo scorso), è stata consegnata alle Poste, da parte della tipografia il 26 marzo ed è arrivata in questi giorni nella cassetta delle poste. Premetto che esistono alcune difficoltà per i contatti con l’ENPAM e che ho deciso di creare questa informativa sulla home page del nostro sito onde fornire in modo celere risposte alle numerosissime richieste di chiarimenti che ricevo circa le previdenze predisposte dall’ENPAM Il cosiddetto Decreto Legge Cura Italia n. 18/17.03.2020 all’art. 44 prevede misure di sostegno al reddito per i lavoratori autonomi che in conseguenza dell’emergenza coronavirus hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività, da sostenersi con il “Fondo per il reddito di prima istanza” che riconoscerà a tali soggetti una indennità, (che ora è stata estesa anche agli iscritti delle Casse Autonome). Nell’articolo “ENPAM E CORONAVIRUS” raggiungibile premendo il titolo sottostante
ENPAM E CORONAVIRUS
ho inserito le istruzioni per ottenere i 600 euro quale indennizzo dello Stato (vedere aggiornamento), oltre alle procedure per le indennità ENPAM.L’ENPAM ha pubblicato nel proprio sito nell’area riservata di ogni iscritto la richiesta del sussidio di 1.000 euro per i liberi professionisti. Tale modulo di autocertificazione, che è molto semplice per la compilazione, deve essere trasmesso all’ENPAM esclusivamente tramite l’area riservata, previo controllo del possesso dei requisiti richiesti. Tale domanda per ora non ha scadenza (vedere aggiornamento). Inoltre sempre nell’area riservata ENPAM è stato pubblicato il modulo per l’indennizzo statale di 600 euro. I possessori dei requisiti richiesti dovranno inviare il modulo telematicamente entro il 30 aprile 2020 (vedere aggiornamento). Nell’articolo che segue riporto tutte le procedure. Provvederò senz’altro a pubblicare sul nostro sito, man mano, l’aggiornamento delle novità ENPAM e dello Stato. NEL FRATTEMPO VI INFORMO CHE, FINO AL PERDURARE DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS, DAL MESE DI APRILE "ALESSANDRIA MEDICA" USCIRA' SOLTANTO NELLA VERSIONE DIGITALE SUL SITO DELL'ORDINE. Graziella Reposi |
ATTENZIONE 24.04.2020 - AGGIORNAMENTO ARTICOLO "ENPAM E CORONAVIRUS" (Sezione "BONUS DI 1000 EURO") E (Sezione "INDENNIZZO STATALE 600 EURO") 30.04.2020 - AGGIORNAMENTO ARTICOLO "ENPAM E CORONAVIRUS" (Sezione "BONUS DI 1000 EURO DALL'ENPAM AI LIBERI PROFESSIONISTI") E (Sezione "ISCRIZIONE NELL'AREA RISERVATA") 10.06.2020 – AGGIORNAMENTO ARTICOLO "ENPAM E CORONAVIRUS" (Sezione "INDENNIZZO STATALE DI 600 EURO"). 25.06.2020 - AGGIORNAMENTO ARTICOLO "ENPAM E CORONAVIRUS" (Sezione "BONUS ENPAM+") 03.08.2020 - AGGIORNAMENTO ARTICOLO "ENPAM E CORONAVIRUS" (Sezione "BONUS ENPAM+") |
09/2020 AGEVOLAZIONI ENPAM PER I COLLEGHI MOROSI
Tenuto conto della mutata situazione economica del Paese e della categoria, l'ENPAM ha ottenuto dai Ministeri vigilanti di poter rivedere le sanzioni da applicare ai Colleghi nei casi di morosità.
Gli iscritti in ritardo con il pagamento dovranno versare i contributi previdenziali con una maggiorazione del 3% annuo (anziché del 5,5% come previsto in precedenza); la maggiorazione rimane fissata nell'1% per chi paga la Quota B entro 90 giorni dalla scadenza.
02/2020 LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DELLA LONG TERM CARE (LTC)
Graziella Reposi
A DECORRERE DAL 1° AGOSTO 2016 L'ENPAM HA ASSICURATO AI PROPRI ISCRITTI ATTIVI ED AI PENSIONATI CHE ALL'EPOCA AVEVANO UN'ETA' INFERIORE A 70 ANNI UNA COPERTURA ASSISTENZIALE DI LUNGO PERIODO TRAMITE L'EMAPI (ENTE DI MUTUA ASSISTENZA PER I PROFESSIONISTI ITALIANI) CHE GARANTISCE UNA RENDITA VITALIZIA IN CASO DI PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA.
Nella polizza LTC è considerato in stato di non autosufficienza l’assicurato che, a causa di una malattia o di infortunio si trovi per un periodo di tempo non inferiore a 90 giorni continuativi, in uno stato tale – presumibilmente in modo permanente – da aver necessità dell’assistenza di un’altra persona per essere aiutato nello svolgimento di almeno 3 su 6 delle attività ordinarie della vita quotidiana (Activities of Daily Living – ADL):
- Lavarsi
- Vestirsi, svestirsi
- Nutrirsi
- Andare in bagno
- Mobilità
- Spostarsi
02/2020 LA PENSIONE DI INABILITA' ENPAM
Graziella Reposi
La pensione di inabilità dell’ENPAM sulla “Quota A” e sull’eventuale “Quota B”, (per coloro che esercitano la libera professione), oppure sui Fondi speciali (per coloro che sono convenzionati con il SSN), spetta ai Medici ed agli Odontoiatri che, a causa di un infortunio o di una malattia, sono diventati invalidi in modo assoluto e permanente all’esercizio della professione medica o odontoiatrica prima di aver compiuto l’età per la pensione di vecchiaia.
11/2019 TUTOR VALUTATORI TIROCINIO LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA ABILITANDI ALL'ESERCIZIO PROFESSIONE DI MEDICO-CHIRURGO
CONTINUA LA SELEZIONE PRESSO L'ORDINE DI ALESSANDRIA
IL TIROCINIO SI SVOLGE PRESSO GLI STUDI DI MEDICINA GENERALE E PRESSO LE DIVISIONI OSPEDALIERE DI AREA MEDICA E CHIRURGICA.
Ricordiamo che l’Ordine di Alessandria ha sottoscritto convenzioni con le Università di Torino, Piemonte Orientale (UPO) e Pavia per gli adempimenti previsti dal Regolamento concernente gli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo modificato con decreto n. 445/2001 (art.2) pubblicato sulla G.U. n. 299 del 27 dicembre 2001 e reso applicativo dall’Ordinanza ministeriale del 23 febbraio 2004, nonché dal D.M. n. 58/2018 (art.3), pubblicato sulla G.U. n. 126 del 1° giugno 2018.
09/2019 DISMISSIONE PROTOCOLLI OBSOLETI PER LA GESTIONE DELLE CASELLE DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Comunicazione da parte di Aruba PEC
La FNOMCeO ha inviato l’estratto di una comunicazione ricevuta da Aruba PEC, uno dei gestori delle caselle di posta elettronica certificata (che ad ogni buon conto riportiamo più avanti), invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a dare la massima diffusione di tale comunicato al fine di evitare disservizi agli iscritti.
Tutti gli utenti di Aruba riceveranno tale notifica della quale, comunque, diamo di seguito lettura.
Altri articoli...
- 06/2019 RICORSO ALLA CORTE DEI CONTI CONTRO TAGLIO PEREQUAZIONE E PENSIONI - LEGGE BILANCIO DICEMBRE 2018
- 06/2019 DEPOSITO TITOLI DI STUDIO PRESSO LA SEDE DELL'ORDINE
- 01/2019 ACQUISIZIONE O RINNOVO DELLA PEC
- 01/2019 SUL SITO ENPAM I FONDI EUROPEI PER MEDICI E DENTISTI
- 10/2018 INCOMPATIBILITA' SOSTITUZIONI DI MEDICINA GENERALE DA PARTE DEL MEDICO PENSIONATO
- REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY
- 05/2018 CONVENZIONI E SERVIZI ENPAM
- 04/2018 GUIDA ALLA PROFESSIONE MEDICA E ODONTOIATRICA
- 03/2018 LA TUTELA DELLA LONG TERM CARE (LTC) PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
- 03/2018 FIMMG - AZIONE COLLETTIVA CON CONSULCESI PER I BORSISTI DI MEDICINA GENERALE
- 03/2018 CANCELLAZIONE DAGLI ALBI PROFESSIONALI PER MOROSITA' DEI CONTRIBUTI DI ISCRIZIONE
- 01/2018 NOVITA' PER LA PERDITA DELL'AUTOSUFFICIENZA
- 10/2017 L'ORDINE AFFIANCA AL SERVIZIO PREVIDENZIALE ENPAM UN SERVIZIO DI PATRONATO EPACA PER LE PENSIONI INPS, EX INPDAP, INVALIDITA' CIVILE, LEGGE 104, ECC.
- 07/2016 RILASCIO DEL CODICE PIN PER IL SISTEMA TS
- 01/2016 RICORSO BLOCCO DELL'ADEGUAMENTO DELLE PENSIONI
- 01/2016 DOMANDE DI ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI PROVINCIALI DELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI
- 06/2015 CONSULTAZIONE BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE PIEMONTE