10/2022 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA OBBLIGATORIA PER GLI ISCRITTI
Convenzione triennale per la gestione delle caselle PEC (posta elettronica certificata) degli iscritti. (Aruba PEC S.p.a.)
La FNOMCeO con comunicazione del 6 ottobre 2022 ha informato che, adeguandosi al rialzo dei prezzi di mercato del settore dopo un notevole periodo in cui il costo è rimasto fermo, la società ARUBA PEC S.p.a., a decorrere dal 1° novembre p.v., modifica le condizioni economiche per il rinnovo triennale delle caselle PEC (acquisite nell'ambito della convenzione stipulata dalla FNOMCeO).
In esito alle trattative espletate, è stato ottenuto non solo di ridurre gli aumenti inizialmente richiesti ma di diluirli nel tempo per consentire a ciascuno le opportune valutazioni.
In particolare, l'aumento dei prezzi, scaglionato nel tempo, sarà il seguente:
Costo a carico del professionista Casella Triennale |
|
Costo attuale | € 4,00 iva esclusa |
novembre 2022 - aprile 2023 | € 5,30 iva esclusa |
maggio 2023 - gennaio 2024 | € 8,30 iva esclusa |
febbraio 2024 - ottobre 2025 | € 14,00 iva esclusa |
Riportiamo di seguito i contatti per richiedere informazioni o delucidazioni per le scadenze:
Aruba PEC S.p.a.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Portale di assistenza disponibile 24h/24h all'indirizzo: https://assistenza.aruba.it
- Assistenza telefonica disponibile dal lunedì al venerdì ai numeri +39 0575 0504 opzioni 2-2 per gli iscritti
CONVENZIONE ARUBA PER ACQUISIZIONE O RINNOVO PEC DA PARTE DEGLI INTERESSATI
- Modalità di accesso alla propria PEC
Il codice convenzione assegnato da ARUBA al nostro Ordine è sempre: OMCEO-AL-0056 |
PROCEDURA NUOVA ATTIVAZIONE CASELLA PEC OPPURE DEL RINNOVO
PER PROCEDERE ALL'ACQUISTO DI UNA NUOVA PEC OPPURE DEL RINNOVO, L’ISCRITTO PUÒ CONNETTERSI AL PORTALE ARUBA PEC "WWW.PEC.IT" E CLICCARE SU "CONVENZIONI", DOVE POTRÀ DIGITARE IL CODICE CONVENZIONE DELL'ORDINE AVUTO DA FNOMCEO, OPPURE CLICCARE DIRETTAMENTE SU HTTPS://WWW.PEC.IT/CONVENZIONI.ASPX
06/2022 RICHIESTA INTERVENTO PER ESTENSIONE CAMPO DI APPLICAZIONE ART. 1-QUATER, Co.3 - D.L. 30/12/21 n. 228, AI MEDICI PSICOTERAPEUTI - c.d. "BONUS PSICOLOGO"
All’On.le Roberto Speranza - Ministro della Salute
Illustre Ministro,
come è noto alla S.V. l’art. 1-quater del D.L. 30/12/2021, n. 228, inserito dalla legge di conversione 25 febbraio 2022, n. 15, recante “Disposizioni in materia di potenziamento dell'assistenza a tutela della salute mentale e dell'assistenza psicologica e psicoterapica”, al Comma 3 in particolare prevede che “Tenuto conto dell'aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell'emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano erogano, nei limiti delle risorse di cui al comma 4, un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti nell'ambito dell'albo degli psicologi.
Il contributo è stabilito nell'importo massimo di 600 euro per persona ed è parametrato alle diverse fasce dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al fine di sostenere le persone con ISEE più basso. Il contributo non spetta alle persone con ISEE superiore a 50.000 euro. Le modalità di presentazione della domanda per accedere al contributo, l'entità dello stesso e i requisiti, anche reddituali, per la sua assegnazione sono stabiliti, nel limite complessivo di 10 milioni di euro per l'anno 2022, con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. Le risorse determinate al comma 4 per le finalità di cui al presente comma sono ripartite tra le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano come indicato nella tabella C allegata al presente decreto”.
04/2022 I MEDICI CHE VANNO IN PENSIONE DALLA FINE DI MARZO POSSONO CHIEDERE ALL'ENPAM LA PENSIONE ANTICIPATA DI 2 MESI LA DOMANDA RISPETTO ALLA DATA DI CESSAZIONE ATTIVITA'
Graziella Reposi
Gli iscritti alla Gestione ENPAM dei Fondi Speciali e della Quota A, Ambulatoriali, Specialisti Esterni possono fare domanda online di pensione nel momento in cui presentano all'Azienda Sanitaria le dimissioni cioè con due mesi di preavviso, non dovendo più attendere di aver concluso il loro rapporto di lavoro per ottenere il pensionamento.
Questa è la nuova opzione disponibile da pochi giorni nell’area riservata dell'Ente per la presentazione prima della data fissata per la cessazione dell'attività convenzionale della domanda di pensione di vecchiaia o anticipata della gestione dei Fondi Speciali (medici di famiglia, pediatri di libera scelta, addetti alla continuità assistenziale, all'emergenza territoriale, specialistica ambulatoriale, medicina dei servizi e specialisti esterni).
04/2022 INSERIMENTO DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE ALBO UNICO NAZIONALE
Al fine di rendere ancora più trasparente e completa nell'Albo unico nazionale la scheda anagrafica di un professionista, e nel rispetto del Codice di deontologia medica che all'Art. 64 "Rapporti con l'Ordine professionale" dispone che: "Il medico comunica all'Ordine tutti gli elementi costitutivi dell'anagrafica, compresi le specializzazioni e i titoli conseguiti, per la compilazione e la tenuta degli Albi, degli elenchi e dei registri e per l'attività di verifica prevista dall'ordinamento" , invitiamo gli iscritti a comunicare le specializzazioni acquisite.
04/2022 CONTRIBUTI ENPAM - IL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTO PAGO PA NON PERMETTE PIU' IL PAGAMENTO CON I MAV
Graziella Reposi
La nuova modalità di pagamento dei contributi ENPAM inizia quest’anno dalla Quota A del Fondo Generale, per la rata in scadenza del 30 aprile, che dà il via alla sostituzione definitiva dei bollettini Mav per tutti i versamenti all’Enpam.
È possibile però per i nostri iscritti utilizzare l’alternativa al sistema Pago PA, la domiciliazione bancaria, che rimane la scelta più pratica ed economica.
Oppure è possibile utilizzare la terza possibilità per il pagamento con la carta di credito Enpam.
04/2022 OBBLIGO VACCINALE OPERATORI SANITARI
IMPORTANTE !!!!
ADEMPIMENTI EX ART. 4 DEL D.L. 1° APRILE 2021, N. 44, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 28 MAGGIO 2021, N. 76 E S.M.,
Si fa riferimento alla nota congiunta n. 255/2022 del 26 febbraio u.s., con la quale codeste Federazioni hanno formulato richiesta di indicazioni, termini e modalità per l’assolvimento dell’obbligo vaccinale anti SARS-CoV-2 da parte dei professionisti sanitari, per rappresentare, alla luce delle recenti disposizioni introdotte in materia dal decreto legge 24 marzo 2022, n. 24, quanto segue. Sulla questione, come noto, la scrivente, con nota n. 2992 del 17 febbraio u.s., ha a suo tempo fornito, per quanto di competenza, prime indicazioni tese a risolvere la segnalata situazione di “disorientamento” creatasi a seguito dell’inserimento in Piattaforma nazionale – DGC dell’informazione sulla guarigione dei professionisti, inizialmente non presente nella base dati. A seguito delle successive interlocuzioni con codeste Federazioni, e preso atto delle proposte pervenute con la citata nota congiunta, si è ritenuto utile effettuare un ulteriore approfondimento giuridico per venire incontro alle difficoltà evidenziate, in gran parte risolte dal citato intervento normativo. In particolare, l’Ufficio Legislativo del Ministero della salute, tenuto conto delle valutazioni tecniche da parte della competente Direzione generale della prevenzione sanitaria, ha precisato le modalità con le quali gli Ordini possono tenere conto, in fase istruttoria e ai fini della verifica dell’assolvimento dell’obbligo, dell’eventuale intervenuta guarigione del professionista, come di seguito riportato.
“1) Incertezza sui termini dai quali decorre l’obbligo di somministrazione della dose di richiamo In relazione alle riferite incertezze sull’individuazione dei termini di decorrenza dell’obbligo di somministrazione della dose di richiamo, si conferma che i professionisti sanitari risultano inadempienti qualora, allo scadere dei 120 giorni dalla conclusione del ciclo vaccinale primario, non abbiano effettuato la dose di richiamo. Quanto appena rappresentato è precisato nella circolare del Ministero della salute 59207-24/12/2021-DGPRE cui rinvia l’articolo 4, comma 1, del decreto-legge n. 44 del 2021, ai sensi del quale le vaccinazioni devono essere eseguite nel rispetto delle indicazioni e dei termini previsti con circolare del Ministero della salute”. Si evidenzia che il decreto-legge n. 172 del 2021, pubblicato il 26 novembre u.s., nell’estendere l’obbligo in questione alla dose di richiamo, ha già previsto un congruo lasso temporale per l’adeguamento, ponendo il dies a quo dell’obbligo al 15 dicembre 2021. In aggiunta, va tenuto in debita considerazione l’ulteriore termine di venti giorni dalla ricezione dell’invito da parte degli Ordini, concesso - per l’effettuazione della dose - nell’ambito della verifica ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 44 del 2021. “2) Incertezza sui termini dai quali decorre l’obbligo di somministrazione dell’unica dose nei soggetti con pregressa infezione da SARS-CoV-2 In relazione alla decorrenza dell’obbligo di somministrazione dell’unica dose per i professionisti con pregressa infezione da SARS-CoV-2, le Federazioni chiedono di precisare se sia ancora valida la circolare del Ministero della salute – Direzione generale della prevenzione sanitaria prot. n. 8284 del 3 marzo 2021, con la quale è stato chiarito che nei confronti dei soggetti mai vaccinati e guariti dall’infezione è possibile considerare la somministrazione di un’unica dose di vaccino anti-SARS-CoV-2/COVID-19, “purché la vaccinazione venga eseguita ad almeno 3 mesi di distanza dalla documentata infezione e preferibilmente entro i 6 mesi dalla stessa”; le Federazioni invitano a chiarire anche se l’obbligo per i professionisti decorra a partire dall’intervallo minimo e, quindi, dopo 90 giorni dall’infezione; inoltre, per il caso in cui la menzionata circolare fosse ancora valida, chiedono di chiarire se la stessa trovi applicazione anche per l’ipotesi di infezione entro i 14 giorni dalla prima dose. Al riguardo, l’Ufficio Legislativo ha confermato che “per i soggetti mai vaccinati che hanno contratto l’infezione da SARS-CoV-2 documentata da un test diagnostico positivo, è indicata la vaccinazione, a partire da tre mesi (90 giorni) dalla data del test diagnostico positivo, con possibilità di somministrare un’unica dose di vaccino bidose in caso di soggetti non immunocompromessi, sempre che non siano trascorsi più di 12 mesi dalla guarigione (data di fine isolamento). Oltre i 12 mesi dalla guarigione, è raccomandata la somministrazione di un ciclo completo primario (a due dosi per i vaccini bidose o singola dose di vaccino monodose). In ogni caso è possibile comunque procedere con ciclo bidose; in altri termini, anche in caso di pregressa infezione, chi lo desideri può ricevere due dosi di vaccino bidose come ciclo vaccinale primario (cfr. circolari prot. n. 8284-03/03/2021-DGPRE, prot. n. 32884-21/07/2021-DGPRE e prot. n. 40711-09/09/2021-DGPRE). Nel caso di intervenuta infezione da SARS-CoV-2 entro 14 giorni dalla somministrazione della prima dose di vaccino bidose, per completare il ciclo primario occorre la somministrazione di una seconda dose; la prima data utile è individuata considerando 3 mesi (90 giorni) dalla data del test diagnostico positivo; la somministrazione dovrà comunque avvenire preferibilmente entro 6 mesi (180 giorni) dalla data del test diagnostico positivo (cfr. circolari prot. n. 40711-09/09/2021-DGPRE e prot. n. 8284- 03/03/2021-DGPRE). In questo caso, vale l’indicazione di 3 mesi (90 giorni) come prima data utile per effettuare la vaccinazione, in quanto tali soggetti vengono equiparati a coloro che hanno avuto la sola infezione. Da quanto precede, discende che il professionista sanitario deve essere considerato inadempiente all’obbligo vaccinale qualora non effettui la dose in questione alla prima data utile (90 giorni) indicata nelle circolari menzionate. Ciò alla luce di quanto prescritto dal menzionato articolo 4, comma 1, del d.l. n. 44 del 2021, che, come si è visto, rimanda alle indicazioni e ai termini stabiliti con circolare del Ministero della salute, e tenuto conto anche del disposto di cui all’articolo 4-quater, comma 2, dello stesso decreto-legge, che - sebbene nell’ambito della specifica disciplina dell’obbligo vaccinale introdotta per gli ultracinquantenni -, prevede espressamente, per il caso di infezione, il differimento della vaccinazione fino alla prima data utile, elevando una cautela sanitaria a principio di carattere generale, estensibile, come tale, a tutte le ipotesi di obbligo vaccinale”. In relazione alla posizione di coloro che risultino non aver completato il ciclo primario o di quanti non hanno effettuato la dose di richiamo, nel rispetto delle tempistiche indicate, codeste Federazioni hanno chiesto di chiarire se la sopraggiunta positività al virus SARS-CoV-2 possa assumere rilievo, rispettivamente, nel corso dell’istruttoria di verifica dell’adempimento dell’obbligo vaccinale, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del d.l. n. 44 del 2021, e, una volta dichiarata la sospensione, ai sensi dell’articolo 4, comma 4, del medesimo decreto-legge, ai fini di una eventuale revoca, anche temporanea, della misura. Sul primo aspetto, l’Ufficio Legislativo del Ministero della salute ha rappresentato che “Fermo restando quanto rappresentato, sentito lo scrivente Ufficio legislativo, con la nota di Codesto Ufficio prot. n. 2992 del 18 febbraio 2022 in ordine alla verifica delle vaccinazioni effettuate cui sono tenuti gli Ordini, per il tramite delle Federazioni nazionali, mediante la Piattaforma nazionale-DGC, si rammenta che nella fase del “contraddittorio” preventivo, disciplinata dall’articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 44 del 2021, l’Ordine invita il professionista che risulti non vaccinato a presentare, entro cinque giorni dalla ricezione dell’invito, la documentazione comprovante l’effettuazione della vaccinazione oppure l’attestazione relativa all’esenzione ovvero la presentazione della richiesta di vaccinazione da eseguirsi entro un termine non superiore a venti giorni dalla ricezione dell’invito o la documentazione comprovante l’insussistenza dei presupposti per l’obbligo vaccinale. Al riguardo, è opportuno chiarire preliminarmente che, nei soggetti che hanno contratto una infezione da SARS-CoV-2 successivamente al completamento del ciclo primario, è comunque raccomandata la dose di richiamo (booster) a distanza di almeno 4 mesi (120 giorni) dalla data del test diagnostico positivo (cfr. circolari del Ministero della salute prot. n. 56052-06/12/2021-DGPRE e prot. n. 59207-24/12/2021-DGPRE); inoltre in caso di infezione da SARS-CoV-2 in soggetti mai vaccinati, come pure in caso di soggetti che hanno contratto l’infezione da SARS-Cov-2 entro 14 giorni dalla somministrazione di una dose di vaccino bidose, è comunque raccomandata l’effettuazione della vaccinazione a distanza di 3 mesi (90 giorni) (cfr. circolare del Ministero della salute prot. n. 8284-03/03/2021-DGPRE). Pertanto, l’intervenuta infezione non rientra tra le ipotesi di “insussistenza dei presupposti per l’obbligo vaccinale” (cfr. art. 4, comma 3, decreto-legge n. 44 del 2021) documentabili in corso di contradditorio, al fine di escludere la necessità di ulteriori dosi e non fa pertanto venire meno la condizione di soggetti inadempienti in capo a coloro che non hanno assolto all’obbligo nelle tempistiche a tal fine previste. Tanto premesso, per quanto rileva in questa sede, il professionista non ancora vaccinato secondo le tempistiche dettate dalla circolare del Ministero della salute, che risulti, quindi, inadempiente, ha la possibilità di evitare la sospensione fornendo dimostrazione dell’intervenuta richiesta di vaccinazione da effettuare entro 20 giorni dalla data di ricezione dell’invito”. “Nell’ipotesi in cui l’interessato dimostri che il ritardo nella somministrazione del richiamo o della dose non sia allo stesso imputabile - poiché, al contrario, riferibile a variabili esterne, come ad es. l’organizzazione dei servizi vaccinali - l’Ordine potrà valutare eccezionalmente di soprassedere all’adozione del provvedimento di sospensione, per il tempo strettamente necessario alla somministrazione già prenotata. In continuità e in coerenza con quanto appena rilevato, si ritiene parimenti legittimo il differimento della vaccinazione sino allo spirare del termine indicato dalle menzionate circolari del Ministero della salute, anche oltre il termine di 20 giorni indicato all’articolo 4, comma 3, in tutti i casi in cui ciò sia imposto dalla misura di cautela sanitaria connessa all’infezione; una tale opzione trova conforto nel dato normativo ricavabile sia dall’articolo 4, comma 1, laddove per la disciplina dell’obbligo vaccinale rinvia ai termini e alle indicazioni stabilite con circolare del Ministero della salute, sia nell’articolo 4-quater, comma 2, del decreto-legge n. 44 del 2021, che, come si è visto, - sebbene nell’ambito della peculiare disciplina dell’obbligo vaccinale introdotto per gli ultracinquantenni -, nella parte in cui prevede il differimento fino alla prima data utile per il caso di infezione, esprime un principio di carattere generale, estensibile a tutte le ipotesi di obbligo vaccinale. Più nel dettaglio, la somministrazione di un vaccino anche al fine dell’adempimento dell’obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e per gli operatori di interesse sanitario non può ritenersi esigibile: - per 90 giorni a partire dalla data del test diagnostico positivo in caso di infezione da SARS-CoV-2 in soggetti mai vaccinati e in caso di soggetti che hanno contratto l’infezione da SARS-Cov-2 entro 14 giorni dalla somministrazione di una dose di vaccino bidose; - per 120 giorni dalla data del test diagnostico positivo in caso di infezione successiva al completamento di un ciclo primario. Pertanto, l’Ordine competente, verificata la sussistenza dei presupposti appena illustrati, non dovrà sospendere coloro che risultino inadempienti all’obbligo vaccinale, qualora questi ultimi comprovino la prenotazione della vaccinazione a ridosso della scadenza del termine minimo di differimento della somministrazione previsto dalle circolari ministeriali (90 giorni o 120 giorni, secondo l’indicazione sopra riportata). In altri termini, il termine legale di 20 giorni dovrà essere differito in relazione alla prima data utile per la somministrazione della dose, nel rispetto della richiamata tempistica e tenuto conto dell’organizzazione dei servizi vaccinali. Resta inteso che, una volta effettuata la vaccinazione, per evitare la sospensione, il professionista dovrà fornire all’Ordine, immediatamente e comunque non oltre 3 giorni, la certificazione attestante l’adempimento dell’obbligo vaccinale”. Diversamente, per coloro che sono già sospesi, in quanto inadempienti, come noto l’articolo 4, comma 5, del decreto-legge n. 44 del 2021, nella versione previgente, aveva previsto che la sospensione di cui al comma 4 restasse efficace fino alla comunicazione da parte dell’interessato del completamento del ciclo vaccinale primario e, per i professionisti che non avessero completato il ciclo, fino alla comunicazione della somministrazione della dose di richiamo. La disposizione, quindi, non contemplava l’ipotesi di intervenuta guarigione da Covid-19 ai fini di una eventuale revoca della sospensione, con i conseguenti dubbi interpretativi posti dalle federazioni in ordine all’”an” ed al “quomodo” della citata ipotesi di reintegra provvisoria. Il Legislatore è ora intervenuto sulla fattispecie e, con il decreto legge 24 marzo 2022, n. 24, ha, come anticipato sopra, introdotto una ulteriore ipotesi di cessazione degli effetti del provvedimento di sospensione dall’esercizio della professione. In particolare, l’art. 8, comma 1, lett. b), n. 2), ha disposto, proprio ad integrazione del comma 5 dell’articolo 4 del decreto legge 1° aprile 2021, n. 44, che “In caso di intervenuta guarigione l’Ordine professionale territorialmente competente, su istanza dell’interessato, dispone la cessazione temporanea della sospensione, sino alla scadenza del termine in cui la vaccinazione è differita in base alle indicazioni contenute nelle circolari del Ministero della salute. La sospensione riprende efficacia automaticamente qualora l’interessato ometta di inviare all’Ordine professionale il certificato di vaccinazione entro e non oltre tre giorni dalla scadenza del predetto termine di differimento”. La specifica previsione prevede dunque un ulteriore subprocedimento del percorso di accertamento dell’assolvimento degli obblighi vaccinali riservato e rimesso alla responsabilità dei singoli Ordini professionali rispetto ai propri iscritti. IL CAPO DI GABINETTO |
ISTANZA DI CESSAZIONE DELLA SOSPENSIONE DALL'ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Il/La sottoscritto/a …………………………………………………………………………………………………………, n. iscrizione …………………… albo/elenco speciale ad esaurimento …………………………………………… residente in …………………………… (……), via/piazza …………………………………………………………… c.a.p. ……………… visto che ai sensi dell’art. 8 DL 24/2022 “In caso di intervenuta guarigione l’Ordine professionale territorialmente competente, su istanza dell’interessato, dispone la cessazione temporanea della sospensione, sino alla scadenza del termine in cui la vaccinazione è differita in base alle indicazioni contenute nelle circolari del Ministero della salute. La sospensione riprende efficacia automaticamente qualora l’interessato ometta di inviare all’Ordine professionale il certificato di vaccinazione entro e non oltre tre giorni dalla scadenza del predetto termine di differimento.”; chiede a Codesto Ordine di disporre la cessazione temporanea della sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie di cui all’art. 4, comma 4, DL 44/2021, convertito, con modificazioni, dalla l. 76/2021 e s.m.i., e a tal fine dichiara (scegliere una delle alternative) di non aver effettuato alcuna delle dosi della vaccinazione obbligatoria anti-SARS-CoV-2; che in data …/…/…… ha effettuato la dose unica della vaccinazione obbligatoria anti-SARS-CoV-2; che in data …/…/…… ha effettuato la prima dose della vaccinazione obbligatoria anti-SARS-CoV-2, senza poi effettuare la dose di completamento del ciclo vaccinale primario; che in data …/…/…… ha effettuato la prima dose della vaccinazione obbligatoria anti-SARS-CoV-2, e in data …/…/…… ha effettuato la dose di completamento del ciclo vaccinale primario;
di essere consapevole che la cessazione temporanea della sospensione non incide sull’inadempimento dell’obbligo vaccinale; di essere consapevole che, qualora la presente istanza dovesse essere accolta, la sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie riprenderà efficacia automaticamente qualora il sottoscritto non provveda a trasmettere all’Ordine il certificato di vaccinazione entro e non oltre tre giorni dalla scadenza del termine in cui la vaccinazione è differita in base alle indicazioni contenute nelle circolari del Ministero della salute; di essere consapevole che, in caso di accoglimento della presente istanza, l’Ordine non provvederà a darne comunicazione al datore di lavoro ma si limiterà ad aggiornare l’eventuale annotazione della sospensione sull’albo. Il sottoscritto allega documentazione comprovante quanto dichiarato.
Sottoscrizione ……………………………………… |
Ai fini dell’applicazione della cessazione temporanea della sospensione prevista dall’art. 8 del decreto-legge n.24/2022 di seguito sono riepilogati i termini di differimento della vaccinazione anti-SARS-CoV-2 conseguenti all’infezione da SARS-CoV-2 ai sensi delle Circolari del Ministero della salute prot. n. 8284 del 3.3.2021, n. 40711 del 9.9.2021, n.56052 del 6.12.2021 e n. 59207 del 24.12.2021.
1 Cfr. Circ. Ministero della salute prot. n. 8284 del 3.3.2021. 2 Cfr. Circ. Ministero della salute prot. nn. 40711 del 9.9.2021, 56052 del 6.12.2021. 3 Cfr. Circ. Ministero della salute prot. nn. 56052 del 6.12.2021 e 59207 del 24.12.2021. |
12/2021 CONSIGLIO DI STATO, DECRETO N. 06401/2021 - OBBLIGO VACCINALE PERSONALE SANITARIO
11/2021 CERTIFICAZIONI DI MALATTIA E OBBLIGO DI GREEN PASS - CIRCOLARE FIMMG
11/2021 INOSSERVANZA OBBLIGO VACCINALE - CIRCOLARE FIMMG
11/2021 COMUNICAZIONE N. 211 DEL 27.10.2021 - OGGETTO: CONSIGLIO DI STATO, SENTENZA N. 7045/2021 - OBBLIGO VACCINALE OPERATORI SANITARI
10/2021 SOSPENSIONE ESERCIZIO PROFESSIONALE PER MANCATA VACCINAZIONE
10/2021 MODALITA' DI RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI DI ESENZIONE ALLA VACCINAZIONE ANTI SARS-COV-2
07/2021 OBBLIGO DI VACCINAZIONE PER LA PREVENZIONE DELL'INFEZIONE DA SARS-COV-2
02/2022 CIRCOLARE MINISTERO SALUTE 750-18/01/2022-DGPRE - INDICAZIONI PER GARANTIRE IL CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE COMPETIZIONI SPORTIVE
DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA
Premessa
Il presente documento, condiviso in sede di Conferenza Stato Regioni, recepisce integralmente il parere espresso dal Comitato Tecnico Scientifico nella seduta del 14 gennaio 2022 e intende fornire indicazioni per la riduzione del rischio di esposizione a SARS-CoV-2 dei partecipanti alle competizioni sportive, al fine di garantire il corretto svolgimento delle competizioni stesse.
Il documento, frutto di un lavoro di ascolto e coordinamento con i diversi soggetti interessati e condiviso altresì con il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, mira a proporre regole sicure e condivise da tutte le amministrazioni, centrali e territoriali, per assicurare parità di trattamento e dare certezza al prosieguo delle attività sportive.
Le misure, a carattere temporaneo, e da adattare comunque in considerazione dello scenario epidemiologico, trovano applicazione nelle competizioni professionistiche e nei massimo campionati dilettantistici, salvo previsioni più restrittive decise dagli Organismi sportivi competenti.
Altri articoli...
- 01/2022 I SANITARI CHE SVOLGONO INCARICHI PROFESSIONALI NELL'AMBITO DELLA CAMPAGNA VACCINALE DEVONO CONTROLLARE A QUALE ENTE VENGONO VERSATI I CONTRIBUTI DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO
- 01/2022 SONO APERTE LE ISCRIZIONI A "SALUTEMIA"
- 01/2022 AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI 2 GRADUATORIE AZIENDALI DI DISPONIBILITA' PER CONFERIMENTO INCARICHI A TEMPO DETERMINATO E SOSTITUZIONE SERVIZI CONTINUITA' ASSISTENZIALE E ASSISTENZA SANITARIA PENITENZIARIA - 01.03.2022 - 28.02.2023
- 05/2021 ISCRIVERE GLI STUDENTI DI MEDICINA E DI ODONTOIATRIA ALL'ENPAM
- 03/2021 VACCINAZIONI AL PERSONALE DEGLI STUDI MEDICI E ODONTOIATRICI
- 03/2021 NUOVO PIANO VACCINALE ANTI SARS-COV2
- 03/2021 SPID DIGITALE: QUESTO SCONOSCIUTO
- 02/2021 EMERGENZA CORONAVIRUS COVID-2019 (da febbraio 2020 ad aprile 2021: prima parte)
- 01/2021 COMUNICAZIONE TELEMATICA CON L'ORDINE
- DECISIONI ENPAM E DELLO STATO NELL'EMERGENZA SANITARIA CORONAVIRUS
- 02/2020 LA PENSIONE DI INABILITA' ENPAM
- 11/2019 TUTOR VALUTATORI TIROCINIO LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA ABILITANDI ALL'ESERCIZIO PROFESSIONE DI MEDICO-CHIRURGO
- 06/2019 DEPOSITO TITOLI DI STUDIO PRESSO LA SEDE DELL'ORDINE
- REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY
- 05/2018 CONVENZIONI E SERVIZI ENPAM
- 04/2018 GUIDA ALLA PROFESSIONE MEDICA E ODONTOIATRICA
- 03/2018 CANCELLAZIONE DAGLI ALBI PROFESSIONALI PER MOROSITA' DEI CONTRIBUTI DI ISCRIZIONE
- 10/2017 L'ORDINE AFFIANCA AL SERVIZIO PREVIDENZIALE ENPAM UN SERVIZIO DI PATRONATO EPACA PER LE PENSIONI INPS, EX INPDAP, INVALIDITA' CIVILE, LEGGE 104, ECC.
- 07/2016 RILASCIO DEL CODICE PIN PER IL SISTEMA TS
- 01/2016 DOMANDE DI ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI PROVINCIALI DELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI